Pensare la complessità implica saper accettare la compresenza di realtà antinomiche. Grazie a Liz Monroe-Cook e agli strumenti del Polarity Thinking, il paradosso trova un senso e gestirne le consequenze diventa un gioco vitale e strategico.


Pensare la complessità implica saper accettare la compresenza di realtà antinomiche. Grazie a Liz Monroe-Cook e agli strumenti del Polarity Thinking, il paradosso trova un senso e gestirne le consequenze diventa un gioco vitale e strategico.